Repsol e Toyota: così sviluppiamo i lubrificanti per le esigenze del rally
Il mondo del rally è molto più che velocità e adrenalina: è come un laboratorio mobile in cui le tecnologie più avanzate vengono testate in condizioni estreme. In questo scenario, la collaborazione tra Repsol e i diversi team Toyota si sta consolidando come esempio di lavoro congiunto nell'ambito del motorsport.
Entrambe le aziende hanno trovato nelle competizioni rally uno spazio ideale per sviluppare e testare prodotti che soddisfano gli elevati standard tecnici richiesti in questo sport. In questo articolo passeremo in rassegna gli aspetti della collaborazione con ciascuno di questi team.
Da anni, Isidre Esteve, pilota del Repsol Rally Team, svolge un ruolo chiave nello sviluppo di carburanti e lubrificanti per Repsol. Durante le competizioni in gare come il Dakar, il Rally del Marocco o la Transiberica (Spagna e Portogallo), Isidre utilizza carburanti e lubrificanti sviluppati appositamente da scienziati e tecnologi del Repsol Technology Lab, il centro di innovazione dell'azienda, con cui il pilota collabora, per garantire i migliori risultati.
Così, il suo veicolo è servito come piattaforma per testare prodotti innovativi come il lubrificante rinnovabile presentato alla Dakar 25. Questo olio è stato precedentemente testato nei laboratori Repsol per garantirne l'affidabilità e le prestazioni prima di essere utilizzato in condizioni reali di gara. L'esperienza di Isidre al volante ha permesso di valutare il suo comportamento in scenari estremi, fornendo dati preziosi per sviluppi futuri. Questi progressi hanno aperto la porta ad altri team, come Toyota GAZOO Racing Spain, per avviare l'incorporazione dei prodotti Repsol nei loro programmi di competizione.
Toyota GAZOO Racing, la divisione principale di Toyota nel mondo del rally, partecipa a tutte le prove del Mondiale di Rally. Nell'ambito di questa collaborazione, sono in corso sviluppi specifici di lubrificanti presso Repsol Technology Lab, con severi test per analizzare il comportamento dei prodotti, sempre secondo le indicazioni del produttore. In questo modo si esplorano alternative che soddisfino i requisiti delle competizioni internazionali e, allo stesso tempo, rispondano alle attuali richieste del mercato.
Oltre a collaborare con Toyota Gazoo Racing, Repsol collabora anche nella fornitura di lubrificanti a Toyota Gazoo Racing Spain per il WRC.
In questo modo, il rapporto tra Repsol e Toyota è in continua evoluzione. Lo scambio di conoscenze e competenze tecnologiche tra le due aziende, combinato con i test in gara, offre un quadro ideale per sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze del motorsport. Sia i carburanti che i lubrificanti passano attraverso rigorosi processi di progettazione, collaudo e omologazione prima di arrivare alle apparecchiature, assicurando che ogni soluzione sia allineata ai massimi standard del settore.
I progressi compiuti finora riflettono il potenziale di questa collaborazione. Le competizioni rally continuano a costituire un ambiente stimolante e un'opportunità unica per testare le tecnologie che finiranno per raggiungere il consumatore finale in futuro.